Oggi vorremmo presentarvi un metodo rivoluzionario per essiccare i funghi che ne preserva il sapore più a lungo. Dimenticate l'essiccazione tradizionale al sole o in essiccatoio: vi consigliamo di essiccarli in frigorifero!
Perché vale la pena essiccare i funghi?
Essiccare i funghi è uno dei modi migliori per conservarli, poiché permette di preservarne a lungo il sapore e le proprietà. Basta versarvi sopra dell'acqua per ripristinare il loro antico splendore. I funghi secchi sono ottimi per preparare zuppe, salse, ripieni e stufati. Hanno un aroma intenso e aggiungono un sapore unico ai piatti.
Metodo per essiccare i funghi in frigorifero
Sembra che per essiccare i funghi sia necessario usare aria calda. Ma a quanto pare è possibile essiccarli in frigorifero! Come? Basta usare un assorbitore di umidità, che cattura il vapore che fuoriesce dai funghi e accelera il processo di essiccazione.
Fase 1: Preparazione dei funghi
Prima di iniziare l'essiccazione, è necessario preparare i funghi in modo adeguato. Puliteli accuratamente, rimuovendo eventuali residui di terra e terra. Potete poi tagliarli a pezzi più piccoli per accelerare il processo di essiccazione. Ricordate che quando essiccate funghi più grandi, è meglio sbollentarli prima, ovvero lessarli brevemente in acqua salata.
Fase 2: preparare il frigorifero
Disponete della carta da forno sui ripiani del frigorifero per evitare che i funghi vi si attacchino. È anche importante mantenere uno spazio sufficiente tra i funghi per garantire un'adeguata circolazione dell'aria. I funghi non devono nemmeno toccare le pareti del frigorifero.
Fase 3: utilizzare un assorbitore di umidità
Posiziona l'assorbitore di umidità in frigorifero, preferibilmente sul ripiano inferiore. Puoi acquistarlo in un negozio o utilizzare un rimedio casalingo, come carbone vegetale o riso in un sacchetto di rete. L'assorbitore di umidità raccoglierà l'umidità rilasciata dai funghi e ne accelererà il processo di essiccazione.
Fase 4: Processo di essiccazione
Disponete i funghi su un ripiano del frigorifero rivestito di carta da forno, lasciando abbondante spazio tra loro. Chiudete il frigorifero e lasciate riposare i funghi per circa una settimana. Durante questo periodo, l'assorbitore di umidità raccoglierà il vapore acqueo dai funghi, che si seccheranno gradualmente.
Passaggio 5: controllare gli effetti
Dopo una settimana, controlla che i funghi siano ben essiccati. Dovrebbero essere sodi e croccanti, senza umidità. Se sono ancora morbidi, conservali in frigorifero per qualche altro giorno. Tieni presente che i tempi di essiccazione possono variare a seconda del tipo e delle dimensioni dei funghi.
Fase 6: Conservazione dei funghi secchi
I funghi secchi non vanno conservati in sacchetti di plastica, poiché possono trattenere l'umidità e causare muffa. È meglio conservarli in barattoli o contenitori di metallo ben chiusi. Questo aiuterà a mantenere a lungo la loro freschezza e il loro sapore.
Altri metodi per essiccare i funghi
Oltre all'essiccazione in frigorifero, esistono molti altri metodi per essiccare i funghi. Uno di questi è l'essiccazione al sole. Basta stendere i funghi su carta da forno ed esporli alla luce diretta del sole. Tuttavia, l'essiccazione al sole richiede condizioni meteorologiche adeguate e richiede più tempo rispetto all'essiccazione in frigorifero.
Un altro metodo è quello di essiccare i funghi in un essiccatore. Se ne avete uno, impostate semplicemente la temperatura e il tempo di essiccazione appropriati. Un essiccatore per funghi garantisce un'essiccazione uniforme e riduce i tempi di essiccazione.
Un'altra alternativa è quella di essiccare i funghi nel microonde. Questo metodo è veloce, ma bisogna fare attenzione a non seccarli troppo. Mettete i funghi nel microonde a potenza media e toglieteli più volte per eliminare il vapore in eccesso.
La scelta del metodo di essiccazione dei funghi dipende dalle nostre preferenze e dagli strumenti a disposizione. Vale la pena sperimentare e scoprire nuovi modi che ci permettano di godere del sapore dei funghi tutto l'anno.