Expressversand v 24-48h

Veľkoobchodné zľavy

5% rabatt

Na prvý poriadokS kódom

Willkommen

Cos'è la polvere nel giugno 2024? Calendario per chi soffre di allergie

Was ist Staub im Juni 2024? Kalender für Allergiker

Ah, giugno, quell'incantevole mese in cui la natura è piena di verde e fiori. Purtroppo per molti polacchi è anche un periodo in cui devono lottare sempre più contro spiacevoli sintomi allergici. Si stima che fino al 40% di noi soffra già di questa malattia e questo numero aumenta ogni anno. Sebbene non possiamo eliminare completamente gli allergeni dal nostro ambiente, possiamo imparare a gestirli in modo efficace.

Calendario del conteggio dei pollini 2024: cosa causa la polvere a giugno?

Giugno è il mese in cui la conta dei pollini dell'erba raggiunge il picco quasi ovunque in Polonia. Queste minuscole ma estremamente fastidiose particelle diventano un vero incubo per chi soffre di allergie. Secondo il Center for Environmental Allergy Research, solo 20 pollini di erba per metro cubo d'aria provocano i primi sintomi in circa il 25% delle persone allergiche. E il polline dell'erba dura fino a metà luglio!

Ma non è tutto: a giugno c'è anche il polline:

  • Oxalis
  • Ortica
  • artemisia
  • Mascella

Ognuna di queste piante può causare reazioni spiacevoli nelle persone sensibili. Particolarmente problematica è l’artemisia, che viene descritta come “l’erbaccia più allergenica in Polonia”. Il suo polline può essere fino a tre volte più abbondante nelle zone rurali che nelle città, dove la concentrazione arriva a oltre 200 grani per metro cubo!

Come riconoscere i sintomi di un'allergia ai pollini?

L’allergia ai pollini si manifesta in diversi modi, ma i sintomi più comuni che possiamo osservare sono:

  • Starnuti, prurito e congestione nasale
  • Lacrime, arrossamento e prurito agli occhi
  • Tosse, respiro sibilante, mancanza di respiro
  • Sensazione di stanchezza, mal di testa

Questi disturbi possono rendere la vita quotidiana molto difficile e avere un impatto negativo sulla qualità della vita. Ecco perché è così importante imparare a riconoscerli e combatterli efficacemente.

Differenze regionali nel conteggio dei pollini

Va ricordato che in Polonia la distribuzione dei pollini non è uniforme. Ciò è dovuto alle differenze climatiche tra le diverse regioni del paese. Il polline più precoce si trova nel sud-ovest, mentre il più diffuso si trova nel nord-est.

Si possono distinguere quattro regioni principali in cui i conteggi dei pollini avvengono in momenti diversi:

  1. Regione I - Polonia sudoccidentale (esclusi i Sudeti) - prima formazione di polline
  2. Regione II - dalla Wielkopolska (Grande Polonia) alla Podkarpacie (Transcarpazia) - la seconda prima produzione di polline
  3. Regione III - parte costiera e orientale del Paese (esclusa Podkarpacie) - in ritardo di circa 10 giorni rispetto all'ovest
  4. La regione IV - il "polo freddo polacco", che comprende Suwałki e le zone montuose - è in ritardo fino a 2 settimane rispetto alle regioni più calde

Queste differenze possono essere molto importanti per chi soffre di allergie, poiché a seconda di dove vivono si confrontano con gli allergeni in momenti diversi.

Come evitare il contatto con i pollini a giugno?

Naturalmente è impossibile evitare completamente il contatto con i pollini, ma possiamo adottare alcune misure per ridurre al minimo l’esposizione:

  • Evita di uscire all'aperto nelle giornate ventose e secche: è questo il periodo in cui la conta dei pollini aumenta maggiormente.
  • Cerca di rimanere in casa e chiudere le finestre, soprattutto al mattino e alla sera quando i livelli di polline sono più alti.
  • Usa i condizionatori d'aria di casa e dell'auto per filtrare l'aria.
  • Usa i purificatori d'aria per rimuovere efficacemente il polline dal tuo ambiente.
  • Indossa occhiali da sole quando esci per proteggere i tuoi occhi.
  • Evita di asciugare i vestiti all'aperto: il polline può depositarsi su di essi
  • Aspirare regolarmente tappeti e mobili imbottiti dove si possono accumulare pollini

Ricorda che anche al rientro dall'aria aperta è bene lavare accuratamente viso, naso e capelli per eliminare eventuali allergeni depositatisi su di essi.

La dieta è un’alleata di chi soffre di allergie

Una corretta alimentazione può anche aiutare nella lotta contro le allergie ai pollini. Vale la pena accedere:

  • Alimenti che contengono antistaminici naturali, ad es. Ad esempio aglio, cipolle, mele
  • Alimenti fermentati ricchi di probiotici che supportano l'immunità
  • Frutta e verdura ricche di vitamine e minerali

Evita anche gli alimenti che possono reagire in modo crociato con gli allergeni, come: B. Frutta per persone allergiche alla betulla.

Fai il test e conosci i tuoi allergeni

La chiave per combattere con successo le allergie è sapere esattamente a cosa si è allergici. Si consiglia quindi di sottoporsi a test allergici per determinare i fattori di rischio individuali.

Questi test possono assumere la forma di punture sulla pelle o di esami del sangue. Ci aiutano a scoprire quali pollini, acari, peli di animali o muffe innescano le nostre reazioni. Si tratta di conoscenze preziose per pianificare meglio la strategia di prevenzione e trattamento degli allergeni.