Progettare e organizzare lo spazio del giardino è un elemento fondamentale per creare un luogo bello e funzionale in cui rilassarsi. Che tu abbia un giardino grande o piccolo, ci sono tanti modi per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione e creare un'oasi di pace e fascino. In questo articolo ti forniremo consigli pratici e idee su come progettare il tuo giardino per creare il luogo perfetto di pace e relax.
1. Pianificazione dello spazio
1.1. Definisci i tuoi obiettivi
Prima di iniziare a organizzare lo spazio del tuo giardino, è importante definire i tuoi obiettivi e le tue esigenze. Vuoi creare un luogo in cui rilassarti e distenderti o sei più interessato a un posto dove grigliare e incontrare gli amici? Determinare i tuoi obiettivi ti aiuterà a prendere decisioni sulla progettazione del tuo giardino.
1.2. Misurazione e analisi
Prima di iniziare a progettare lo spazio del giardino, misura attentamente la superficie a disposizione ed effettua un'analisi della superficie. Individuare il luogo migliore in cui allestire una zona relax, tenendo conto di fattori come la luce solare, il vento e la privacy.
1.3. Zone funzionali
Dividi il tuo giardino in zone funzionali, come una zona relax, una zona barbecue e una zona gioco e divertimento per i bambini. Ciò consente di sfruttare meglio lo spazio disponibile e di spostarsi più facilmente nel giardino.
2. Zona relax
2.1. Selezione di mobili da giardino 
Scegliere i giusti mobili da giardino è fondamentale per creare una confortevole zona relax. Una scelta popolare è un lettino da giardino in legno. Le sedie a sdraio in legno non solo sono comode ma aggiungono anche fascino e bellezza naturale al giardino. Puoi anche prendere in considerazione l'acquisto di uno sgabello da giardino o una sedia a dondolo per creare un luogo confortevole dove riposare.
2.2. Accessori e decorazioni
Per creare un'atmosfera accogliente nella zona relax, vale la pena aggiungere alcuni accessori e decorazioni. Puoi allestire un tavolino da caffè dove posizionare fiori o candele. Aggiungere cuscini e plaid a divani o pouf aggiunge comfort e aggiunge colore alla stanza.
2.3. illuminazione
Non dimenticare l'illuminazione della zona relax. L'illuminazione ben scelta crea un'atmosfera magica e permette di fruire del giardino anche di sera. Puoi installare lanterne, lampade da giardino o decorazioni a luce solare che non necessitano di collegamento elettrico.
3. Zona barbecue
3.1. Selezione alla griglia 
Se sogni una zona barbecue nel tuo giardino, vale la pena investire in un barbecue di alta qualità. La scelta della griglia giusta dipende dalle tue preferenze: puoi scegliere tra una griglia a carbone, a gas o elettrica. Ricordatevi di adattare la dimensione del barbecue allo spazio a disposizione in giardino.
3.2. tavolo e sedie
Vale la pena posizionare un tavolo e delle sedie nella zona barbecue per creare uno spazio accogliente per cenare all'aperto. Scegli mobili da giardino resistenti alle intemperie come legno o metallo.
3.3. Deposito accessori
Per mantenere in ordine la zona barbecue, vale la pena avere uno spazio dove riporre gli accessori del barbecue. È possibile installare armadietti o ripiani per utensili da barbecue, carbone o bombole di gas.
4. Area giochi e intrattenimento
4.1. Campi da gioco per bambini 
Se avete dei bambini, vale la pena creare uno spazio in giardino dove possano giocare e trascorrere del tempo all'aria aperta. Puoi installare altalene, scivoli, un trampolino o una sabbiera. Assicurati che l’area giochi sia sicura e adatta all’età dei bambini.
4.2. tavolo da gioco
Se ti piacciono i giochi da tavolo o le carte all'aperto, vale la pena allestire un tavolo da gioco. Puoi scegliere un tavolo da esterno con dimensioni e superficie adeguate dove giocare comodamente.
4.3. Giardino in stile Zen
Se cerchi pace e relax, puoi creare nel tuo giardino un piccolo giardino in stile Zen. Installa una fontana, pietre e piante dalle forme delicate che donano all'ambiente armonia ed equilibrio.
5. Illuminazione del giardino 
5.1. Luci solari
L'illuminazione del giardino non solo aggiunge fascino, ma garantisce anche sicurezza e comfort quando ci si sposta in giardino dopo il tramonto. Le luci solari sono una soluzione ideale perché non richiedono una connessione elettrica. Puoi posizionarli lungo i vialetti del giardino, nel patio o accanto alle piante.
5.2. Lanterne e candele
Lanterne e candele sono altri elementi in grado di creare un'atmosfera romantica e creare un'atmosfera magica in giardino. Puoi appendere lanterne agli alberi o ai gazebo e posizionare le candele sui tavoli o nelle lanterne.
5.3. Faretti e lampade da parete
Se vuoi enfatizzare la bellezza del tuo giardino, installa dei faretti o delle applique. Dirigete la luce verso elementi importanti del giardino come piante ornamentali, fontane o sculture. Potrete così ammirare il loro fascino anche di sera.
6. Piante e fiori
6.1. Selezione delle piante
Scegliere le piante giuste è importante non solo per l'estetica del giardino, ma anche per la sua funzionalità. A seconda delle vostre preferenze potrete scegliere tra piante ornamentali, erbe aromatiche o verdure. Tuttavia, tieni presente che non tutte le piante cresceranno bene nel tuo giardino: presta attenzione ai requisiti di terreno, luce e umidità.
6.2. Tagliare i fiori
I fiori recisi sono una bella aggiunta al giardino e forniscono colore e freschezza. Puoi piantare fiori recisi in vaso o in un'aiuola per avere sempre bouquet freschi per decorare la tavola.
6.3. Aiuole e vasi di fiori
Aiuole e vasi da fiori sono la soluzione ideale per chi ha poco spazio in giardino. Puoi appendere aiuole sul balcone o sulla terrazza e posizionare vasi di fiori sulle scale o all'ingresso del giardino.
7. Padiglione da giardino 
7.1. Scegli un padiglione
Se sogni un posto in più per rilassarti in giardino, vale la pena pensare alla costruzione di un gazebo. Scegli un gazebo della giusta dimensione e stile per abbinarlo al carattere del tuo giardino.
7.2. Attrezzature del padiglione
Il gazebo può essere attrezzato con diversi elementi che garantiscono comodità e praticità. Puoi mettere un tavolo e delle sedie all'interno per avere un posto dove mangiare all'aperto. Aggiungere cuscini e coperte all'arredo da giardino rende il gazebo ancora più confortevole.
7.3. piante rampicanti
Per rendere il padiglione ancora più bello è possibile piantare piante rampicanti come l'edera, la vite o la vite di rosa. Le piante rampicanti creano una tenda naturale e aggiungono fascino al padiglione.
8. Pavimentazione giardino
8.1. superficie in legno
Una superficie in legno è una soluzione bella e naturale per il giardino. Puoi scegliere tra assi di legno o una terrazza in legno esotico. Una superficie in legno aggiunge calore e fascino al giardino.
8.2. Gradini in pietra
Se preferisci una soluzione più durevole e resistente agli agenti atmosferici, valuta la possibilità di posare pietre o lastre sul vialetto, sui vialetti del giardino o sul patio. I controsoffitti in pietra sono eleganti e facili da pulire.
8.3. Giardino in stile giapponese
Se siete interessati ad un giardino in stile giapponese potete optare per la posa di ghiaia o sassi. Questo tipo di superficie conferisce al giardino un carattere armonioso e mette in gioco gli elementi della natura.
9. Fontane e stagni
9.1. Fontana da giardino
Le fontane da giardino sono un ottimo modo per aggiungere un tocco di lusso e relax al tuo giardino. Puoi installare una fontana di diverse forme e dimensioni per aggiungere fascino e il suono rilassante dell'acqua.
9.2. Stagni e stagni
Se hai un giardino più grande, potresti prendere in considerazione la creazione di uno stagno o di un laghetto. Lo stagno può essere una decorazione del giardino e un luogo per piante acquatiche e pesci. Tuttavia, non dimenticare di filtrare adeguatamente lo stagno e mantenerlo pulito.
9.3. Illuminazione dell'acqua
L'illuminazione dell'acqua è un elemento aggiuntivo che esalta la bellezza di una fontana o di un laghetto. Puoi installare un'illuminazione subacquea che ravviverà l'acqua di notte e creerà un'atmosfera magica.
10. Orto
10.1. Selezione di piante da orto
Se sei interessato a coltivare le tue verdure, vale la pena ricavare uno spazio nel tuo giardino per un orto. Seleziona le piante che crescono meglio nella tua zona climatica e adatta la semina alle stagioni di crescita.
10.2. Compostaggio
Il compostaggio è la chiave per mantenere un orto sano. Crea una compostiera per conservare i rifiuti organici e produrre fertilizzante naturale per le piante.
10.3. Protezione dai parassiti
Per proteggere le tue piante dai parassiti, vale la pena utilizzare metodi di protezione naturale. Puoi piantare fiori che respingono i parassiti, come le calendule, o usare insetticidi naturali, come le soluzioni a base di erbe.
11. Giardino in stile romantico
11.1. piante rampicanti
Un giardino in stile romantico è caratterizzato dall'abbondanza di piante rampicanti che creano tende verdi e un'atmosfera romantica. Puoi piantare una vite di rose, una vite o un'edera.
11.2. Tagliare i fiori
I fiori recisi sono una parte inseparabile di un giardino in stile romantico. Pianta fiori dai fiori delicati e dai profumi intensi come lavanda, rose o peonie.
11.3. Terrazzi e pergolati
Terrazzo e pergolati sono elementi che donano al tuo giardino un carattere romantico. Puoi posare il terrazzo sui vialetti o costruire un pergolato in cui prosperano le piante rampicanti.
12. Mantenere il giardino
12.1. Irrigazione regolare
L'irrigazione regolare è fondamentale per mantenere un giardino sano. Mantenere il terreno umido ma non troppo bagnato per evitare ristagni d'acqua delle piante.
12.2. fecondazione
La fertilizzazione regolare è importante per fornire alle piante i nutrienti necessari. Puoi utilizzare fertilizzanti naturali come compost o fertilizzanti sintetici disponibili nei negozi di giardinaggio.
12.3. Potatura e cura
La potatura delle piante e la manutenzione del giardino sono compiti importanti che aiutano a mantenere le piante pulite e sane. Pota regolarmente i rami morti e rimuovi le erbacce per garantire una crescita sana delle piante.